La Superlega sarà – nel caso vada in porto il progetto – una competizione calcistica privata (ovvero fuori dall’egida di Fifa, Uefa e delle leghe nazionali) a cadenza annuale tra i più blasonati club d’Europa.
La data di inizio non è ancora certa, i club fondatori nel comunicato fanno riferimento a un generico “al più presto”. Un progetto allo studio spingerebbe per partire già ad agosto 2021, fra quattro mesi ma è più realistico immaginare come data l’agosto 2022. Ricordiamo, invece, che il nuovo format della Champions League è previsto dalla stagione 2024/25.
La superlega sarà composta da 20 squadre, delle quali 15 partecipanti di diritto e altre 5 determinate stagione per stagione da un meccanismo di qualificazione ancora da definire. Al momento i club fondatori sono 12: tre italiane partecipanti (Juventus, Inter e Milan), assieme a Manchester United, Manchester City, Liverpool, Chelsea, Tottenham, Arsenal, Real e Atletico Madrid e Barcellona. 3 club devono ancora entrare a far parte dei club fondatori (e quindi di diritto ammessi ogni anno alla Superlega). Bayern Monaco e Borussia Dortmund hanno dichiarato di non essere interessate, mentre il Psg al momento non è stato invitato, così come ha dichiarato il grande regista del progetto è il presidente del Real Madrid, Florentino Perez.
I 20 club saranno divisi in due gironi da 10 squadre, che nella prima fase all’italiana si affronteranno in partite di andata e ritorno. Al termine dei due gironi, le prime tre di ciascun raggruppamento andranno direttamente alla fase a eliminazione diretta, mentre quarte e quinte spareggeranno in una sorta di playoff. Le 8 squadre rimaste si sfideranno in quarti di finale, con partite di andata e ritorno. La finale si disputerà in partita secca in una sede scelta ogni anno. Gli accoppiamenti dei quarti di finale saranno determinati dalla classifica dei due gironi, con le prime di ogni gruppo che sfideranno le vincenti dei playoff, mentre le seconde verranno accoppiate alle terze. Per fare un paragone a livello di numero di gare, nell’attuale Champions League ogni squadra gioca certamente 6 partite e, in caso di raggiungimento della finale, può arrivare a un massimo di 13. Nella nuova Superlega, invece, saranno 18 le partite sicuramente garantite, con un numero massimo di 25 in caso di arrivo sino al termine della competizione.
La Superlega si disputerebbe durante la normale stagione calcistica e si pone quindi come alternativa alla Champions League, con gare infrasettimanali, ad eccezione della finale prevista nel weekend. Nell’attuale Champions ogni squadra gioca al massimo 13 partite, di cui 6 garantite. Nella nuova Superlega si arriva a 23 in caso di finale, con 18 garantite. Con un campionato a 20 squadre come la serie A ad esempio, bisognerebbe trovare 22 slot infrasettimanali a stagione rispetto ai 12 attuali.
Fonte: Sky Sport
E corsa contro il tempo per recuperare Victor Osimhen per l'andata dei quarti di finale…
Momenti di tensione e nervosismo tra Paolo Maldini e Luciano Spalletti durante l'intervallo di Napoli-Milan. Proprio mentre le…
La Formula 1 arriva in Australia: per la 26^ volta nella storia si corre a…
Mettendosi alla guida di un qualsiasi veicolo potrebbe capitare che esso si guasti improvvisamente e…
Prima di affrontare in maniera dettagliata e specifica l'argomento dell'assistenza condizionatori preventivi Milano che è…
Non comprendiamo l’utilità, fino in fondo, di avere dei depositi e box Roma fino a…